Fondata nel 1967 dalla visione lungimirante delle famiglie Zaccheo e Sacchet, Carpineto nasce con l’obiettivo di produrre grandi vini rossi capaci di conquistare il palato internazionale. Oggi l’azienda è una delle realtà più rappresentative della Toscana enologica, con cinque tenute distribuite nei principali territori della regione – Chianti Classico, Montepulciano, Montalcino, Maremma e Alto Valdarno – per un’estensione complessiva di 500 ettari coltivati in modo sostenibile. Da diversi anni l’azienda investe nello sviluppo del suo potenziale enoturistico e oggi la tenuta di Montepulciano e quella di Montalcino sono meta di wine retreat con una ricca offerta di degustazioni, passeggiate in vigna, picnic e pranzi all’aperto. Nella tenuta di Montepulciano è stato recentemente aperto al pubblico anche il museo aziendale Le macchine del Vino, un piccolo spaccato di storia enologica con oltre 180 oggetti e documenti. L’ingresso di Carpineto consolida il progetto culturale di The Grand Wine Tour, la prima Associazione in Italia a unire cantine che condividono standard oggettivi di accoglienza e qualità del vino. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto a una realtà che ha fatto la storia del vino italiano e che oggi rappresenta un modello di ospitalità attenta, competente e sostenibile» – afferma Giovanni Minetti, Presidente dell’Associazione. «Con Carpineto il nostro racconto del vino si arricchisce di un nuovo capitolo territoriale fondamentale: le colline toscane». Con questo ingresso, The Grand Wine Tour continua il suo percorso di crescita verso l’obiettivo strategico di 40 cantine associate entro il 2027, al fine di raggiungere una presenza sempre più capillare nei distretti vitivinicoli di riferimento. |