
Al microfono Massimo Corrado, al tavolo Daniele Guaschino, Mario Ronco e Ermanno Accornero
Promossa dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go Wine e in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte e col patrocinio della Città di Casale Monferrato, l’Anteprima Grignolino & Co 2025 ha ottenuto un meritato successo richiamando alcune migliaia di visitatori tra cui molti enoappassionati, ristoratori, enotecari e giornalisti. Una tre giorni (dal 10 al 12 maggio) dedicata al Grignolino del Monferrato Casalese nelle diverse tipologie, del Barbera del Monferrato Superiore Docg, e di due perle rare Doc come il Rubino di Cantavenna e il Gabiano.. Ma non solo. Come lo scorso anno, a rendere ancora più interessante l’evento, lo spazio conferito ai Vini Ospiti, provenienti dall’Alto Adige e Campania rispettivamente i Doc Schiava dell’Alto Adige ed il Piedirosso del Sannio e dei Campi Flegrei.

L’enologo Mario Ronco mentre illustra le caratteristiche ampelografiche del Grignolino
Il giorno iniziale per giovani e adulti: eno-food e tanta musica per i primi e, per gli adulti, degustazione dei vini dei produttori del Consorzio nella suggestiva corte del Castello del Monferrato con golosità locali servite dall’Enoteca Regionale del Monferrato. La domenica dedicata ai vini, con i produttori ai banchi d’assaggio che illustravano l’azienda e i vini ai numerosi visitatori. Inoltre le degustazioni dei vini di Schiava e Piedirosso, le visite al Centro Nazionale delle DOC Andrea Desana, e il gradito servizio food dell’Enoteca Regionale del Monferrato. Lunedì, ultimo giorno, dalle 10,30 alle 13,00 si è tenuta in una funzionale sala del Castello, una Masterclass riservata agli operatori del settore Ho.re.ca. e della stampa, presentata dal presidente di Go Wine Massimo Corrado. L’ interessante degustazione guidata sui vini tutelati dal Consorzio, eseguita sui campioni anonimi della vendemmia 2024 riferiti alle diverse zone di produzione, per scoprirne pregi ed evoluzione, è stata condotta con grande esperienza e professionalità dall’enologo Mario Ronco, con interventi del Vice presidente del Consorzio Ermanno Accornero e del Delegato AIS di Casale Daniele Guaschino.

Massimo Corrado con i due professionali sommelier di servizio
Dei dieci vini anonimi dell’annata 2024 assaggiati, sette erano di Grignolino del Monferrato Casalese, mentre gli altri tre erano rispettivamente, Barbera del Monferrato Superiore, Gabiano e Rubino di Cantavenna. L’esito delle mie valutazioni sui dieci vini è stato molto positivo. Iniziando dai Grignolino del Monferrato Casalese, quattro molto buoni, due dal discreto al buono, uno appena sufficiente. Ottimo il Barbera del Monferrato Superiore, molto buoni il Gabiano e il Rubino di Cantavenna. Quest’ultimi meritevoli di maggiore attenzione sia dai consumatori che dalla stampa specializzata. Dopo il buffet offerto dall’Enoteca Regionale nella corte del Castello, il piacere di assaggiare i vini sopra citati di quasi una trentina di aziende aderenti al Consorzio di Tutela.
Ecco l’elenco delle cantine del Consorzio che hanno partecipano alla manifestazione.
Accornero – Vignale M.to (Al)
Angelini Paolo – Ozzano M.to (Al)
Arditi Piero -Ozzano M.to (Al)
Beccaria Vini Ozzano M.to (Al)
Bes Treville (Al)
Botto Vini -Sala M.to (Al)
Cà Davide – Vignale M.to (Al)
Canato – Vignale M.to (Al)
Casalone – Lu – Cuccaro M.to (Al)
Cascina Montecchio – Ottiglio (Al)
Castello di Gabiano – Gabiano (Al)
Castello di Uviglie – Rosignano M.to (Al)
Cinque Quinti – Cella Monte M.to (Al)
Danilo Spinoglio – Sala M.to (Al)
Dealessi – Lu e Cuccaro M.to (Al)
Gaudio – Vignale M.to (Al)
Hic et Nunc – Vignale M.to (Al)
La Faletta – Casale M.to (Al)
La Scamuzza – Vignale M.to (Al)
La Tenaglia – Serralunga di Crea (Al)
Liedholm – Lu Cuccaro M.to (Al)
Nazzari Franco – Ponzano M.to (Al)
Olivetta – Castelletto Merli (Al)
Tenuta Castello di Razzano – Alfiano Natta (Al)
Tenuta Genevrina – Ozzano M.to (Al)
Tenuta San Bernardo Villadeati (Al)
Vellano – Camino (Al)
Vicara – Rosignano M.to (Al)
Virgilio Pronzati