di Virgilio Pronzati – Foto di Mara Daniela Musante
Nel lontano 1976 un gruppo di ristoratori di Recco realizzarono le prime serate gastronomiche. Anche se copiate da altri, è un successo che continua ancor oggi. Una formula vincente fatta con saporosi piatti abbinati ai giusti vini, a prezzo definito. Non solo: già allora, i ristoratori crearono lo slogan Recco capitale gastronomica della Liguria. Se all’inizio poteva sembrare pretenzioso, oggi è riconosciuto da tutti. Primi in Liguria a costituirsi in consorzio, aderenti a tutte le associazioni di settore e presenti in molte manifestazioni gastronomiche di rilievo.

A tutto questo c’è da aggiungere la Focaccia di Recco col formaggio IGP. Storica e singolare golosità che, oltre Recco, si può assaporare solo ad Avegno, Camogli e Sori. Tutelata da un disciplinare di produzione rigido e serio, la Focaccia di Recco col formaggio IGP fa parte delle eccellenze gastronomiche italiane conosciute nel mondo. Riconoscimento comunitario voluto dai ristoranti e panificatori di Recco, Avegno, Camogli e Sori, e realizzato da Lucio e Daniela Bernini, da anni promotori di tutte le iniziative attuate dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP

L’ultima delle loro numerose iniziative per valorizzare il territorio attraverso la gastronomia, uno dei maggiori settori economici del comune, “Sapori in Paradiso”. Geniale iniziativa uscita dal cilindro di Lucio Bernini per mettere ancor più in evidenza un patrimonio agroalimentare di due comuni ma di regioni diverse, presentato e fatto assaggiare ad un folto gruppo di giornalisti, blogger e opinion leader di varie regioni italiane. Ossia l’aurea Focaccia di Recco col Formaggio IGP e gli irrinunciabili salumi DOP di Piacenza: Coppa Piacentina, Salame Piacentino e Pancetta Piacentina. La sera della seconda tappa del mini tour di Sapori in Paradiso (Recco, Avegno, Camogli e Sori sono incastonate nel Golfo Paradiso) si è tenuta recentemente il 3 luglio nel Ristorante Manuelina, uno dei Locali Storici d’Italia e associato al Consorzio.

Una serata speciale dove il folto gruppo di ospiti, dopo avere visitato l’iconica San Fruttuoso di Camogli nota nel mondo per il Cristo degli Abissi, ha assistito ad un cooking show straordinario: la realizzazione della Focaccia di Recco col Formaggio IGP ed il pesto al mortaio, eseguita alla perfezione dallo chef Francesco Giurato del Manuelina, e la presentazione e preparazione di due dei tre salumi piacentini DOP, la Coppa Piacentina DOP e la Pancetta Piacentina DOP (il Salame Piacentino DOP richiede ovvi tempi più

lunghi), rispettivamente dal presidente del Consorzio Antonio Grossetti e del suo professionale norcino Fabrizio Mazzoni, completando le informazioni sui tre DOP con interessanti ed inediti cenni ed aneddoti storici. Nel corso della serata condotta brillantemente da Daniela Bernini ci sono stati gli interessanti interventi di Lucio Bernini, del sindaco di Recco Carlo Gandolfo e di Cristina e Cesare Carbone, i patrons del Manuelina Ristorante Gourmet e storica Focacceria. Centoquarantanni di sapori& saperi. Ecco il menu che ha siglato la Cena in Terrazza.

I fritti della tradizione
La focaccia col formaggio Manuelina e Salumi Piacentini DOP
Lasagnette al pesto
Ombrina alle erbe aromatiche con patate al rosmarino abbinati ad un fresco e sapido Chardonnay
Sorbetto al maracuja