
Consegnato ieri a Roma il riconoscimento istituito in occasione dei 25 anni della Fondazione Qualivita e destinato a personalitĂ e organizzazioni che si sono distinte nel promuovere e rafforzare il valore delle Indicazioni Geografiche italiane
Roma, 12 giugno 2025 â In occasione dellâAssemblea annuale di Origin Italia, svoltasi ieri a Roma alla presenza del Ministro dellâAgricoltura Francesco Lollobrigida, è stato consegnato il Premio Nazionale Qualivita 2025 a quattro figure di spicco che hanno contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane.
I riconoscimenti â assegnati nel contesto del 25° anniversario della Fondazione Qualivita â sono andati a Paolo De Castro, Stefano Berni, Ferdinando Albisinni e McDonaldâs Italia. La cerimonia è stata presieduta da Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita, e Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia, in rappresentanza dei Consorzi di tutela italiani.
Il Premio Nazionale Qualivita, istituito nel 2025 per celebrare i 25 anni della Fondazione, è stato conferito per la prima volta a marzo allo chef Massimo Bottura. Nel corso dellâanno, sono previsti ulteriori riconoscimenti a personalitĂ e organizzazioni che si sono distinte nel promuovere e rafforzare il valore delle Indicazioni Geografiche italiane.
âQuesto premio vuole esprimere il ringraziamento del mondo delle Indicazioni Geografiche a chi, con visione, competenza e coraggio, ha saputo rafforzare un sistema che oggi è riconosciuto a livello europeo e internazionale come modello di sviluppo sostenibile e identitarioâ â ha dichiarato Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita.
Premio Nazionale Qualivita 2025 â I premiati
Paolo De Castro â Europarlamentare, giĂ ministro, tra i fondatori nel 2000 di Qualivita
âCon il suo pensiero lungimirante e lâinstancabile impegno nelle istituzioni europee, ha contribuito in modo decisivo alla costruzione e al consolidamento del sistema delle IG in Europa, coniugando rigore scientifico e azione politica. Ă stato inoltre tra i fondatori della Fondazione Qualivita nel 2000, dimostrando fin da allora una visione chiara sul ruolo delle filiere agroalimentari certificate nel futuro dellâagricoltura italianaâ.
Stefano Berni â Direttore di Consorzio di Tutela ed ex parlamentare
âFigura centrale del mondo consortile, ha guidato con passione e competenza lo sviluppo del sistema DOP IGP, facendo delle IG un motore di crescita territoriale e agricola. Il suo contributo si è esteso anche in ambito politico, come Deputato della Repubblica, dove ha portato avanti la causa delle Indicazioni Geografiche con coerenza e visione strategicaâ.
Ferdinando Albisinni â Giurista e professore universitario
âProfondo conoscitore del diritto agrario, ha dato un contributo scientifico e giuridico essenziale alla costruzione normativa del sistema IG, rendendolo un modello riconosciuto a livello internazionale. La sua elaborazione teorica ha consolidato le basi su cui si fonda oggi lâintero impianto normativo delle denominazioni protetteâ.
McDonaldâs Italia â Catena di ristorazione
âCon una scelta coraggiosa e innovativa, ha portato nel 2008 i prodotti DOP e IGP allâinterno del proprio menu, lanciando â in collaborazione con Qualivita â il primo panino McItaly. Unâoperazione pionieristica che ha rotto i pregiudizi e reso accessibile la qualitĂ certificata a milioni di consumatori, contribuendo a diffondere la cultura delle IG oltre i confini tradizionaliâ
Area Comunicazione Fondazione Qualivita
comunicazione@qualivita.it | 0577 1503049