A Torino si è appena conclusa una settimana unica. Alla presentazione della classifica internazionale dei migliori 50 ristoranti al mondo – The World’s 50 Best Restaurants – si è infatti affiancata un’edizione speciale di Buonissima, l’evento gastronomico ideato dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto. Da martedì 17 a sabato 21 giugno sono andati in scena cinque giorni di festival, nel vero senso della edizione di ottobre, nella quale è già stato annunciato l’arrivo in città di Rasmus Munk, chef di Alchemist (Copenaghen), il 5° miglior ristorante al mondo secondo la classifica appena presentata all’ombra della Mole Antonelliana.
Buonissima 2025 parlerà anche catalano, in occasione di Bistromania, grazie alla nascita di un gemellaggio gastronomico con la Catalogna: siamo nel nord-est della Spagna, siamo a Barcellona, ma anche a Girona, Lleida e Tarragona. Saranno queste zone a regalarci per una serata indimenticabile i suoi migliori cuochi, ospiti eccellenti di una serata in cui il bistrot all’italiana sarà chiamato a dialogare con i migliori interpreti iberici.
Nei cinque giorni di Buonissima Summer Edition, sono stati realizzati oltre 25 eventi, tutti sold out. Oltre 40 sono stati i ristoranti torinesi coinvolti, per un totale di oltre 70 tra chef e ristoranti provenienti da Torino, dall’ Italia e dal mondo. Più di 8.000 sono stati i partecipanti agli eventi, con oltre 100 giornalisti presenti, che hanno generato più di 300 articoli sulla stampa nazionale e internazionale. Altrettanto importante è stata la copertura social e digital, che ha superato le 800.000 visualizzazioni e interazioni complessive sui canali ufficiali di Buonissima.

Valentina Dirindin