Ritorna l’appuntamento atteso da migliaia di appassionati dei formaggi e dei prodotti dell’agricoltura di montagna. Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, nelle vie del centro di Asiago, vi aspetta un calendario ricco di eventi dedicati ai sapori autentici della montagna: mostra mercato dei produttori, masterclass e degustazioni guidate con formaggi abbinati a vini estremi, escursioni nelle malghe dell’Altopiano e la grande Osteria di montagna con piatti tradizionali a base di Asiago DOP e altre specialità culinarie. In contemporanea, nei giardini di Piazza Carli, si terrà la quinta edizione del Mountain Beer Festival, dedicato alle birre artigianali di montagna, con aperitivi musicali e esibizioni con DJ a partire dalle ore 19:00. Tutte le novità di Made in Malga 2025: • Masterclass esclusive con i formaggi di montagna premiati all’ultima edizione del Premio Italian Cheese Awards. • Degustazione guidata di Asiago DOP in diverse stagionature abbinato ai vini della Tenuta dell’Ornellaia, un confronto tra icone di territorio e vini nobili. • La partecipazione del Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, che presenterà gli spumanti Riserva Monti Lessini nelle Masterclass e nell’Osteria di montagna; • Alessandro Dal Degan, chef stellato dell’Osteria e Tana Gourmet (1 stella Michelin), porterà all’Osteria di montagna i piatti più richiesti del suo ristorante. • Eventi culturali ai Giardini di Piazza Carli: “Voci di Malga”, promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, racconterà la vita e la passione dei malghesi custodi dell’arte casearia e produttori dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna. Inoltre, convegni organizzati da BVR Banca Veneto Centrale, incontri letterari e l’ormai tradizionale “Aperitivo Musicale” ogni venerdì e sabato sera. • L’arrivo di nuovi espositori, produttori di formaggi provenienti dalle montagne di tutta Italia. L’Altopiano si prepara ad accogliere maestri caseari e formaggi rari e blasonati provenienti da tutte le zone montane d’Italia. Migliaia di appassionati del buon formaggio stanno già organizzando il loro “pellegrinaggio del gusto” verso queste montagne, dove alle prelibatezze casearie si uniscono panorami mozzafiato e un’atmosfera di autentica pace alpina. Ma non lasciatevi ingannare dall’aria serena che avvolge questi luoghi: dietro l’apparente quiete delle malghe si nasconde un’intensa attività produttiva, fatta di impegno quotidiano, sacrifici e quella pazienza millenaria che solo i veri artigiani del latte sanno avere. Sono proprio queste mani esperte, queste conoscenze tramandate di generazione in generazione, a trasformare il latte in formaggi dal carattere unico e dai sapori intensi. Partecipare a Made in Malga significa molto più che assaggiare ottimi formaggi: è l’opportunità unica di incontrare faccia a faccia chi, con dedizione e passione, dà vita ogni giorno a queste autentiche opere d’arte casearia. Un’esperienza che va oltre il palato, per diventare vera conoscenza e apprezzamento del territorio e delle sue tradizioni. Un ricco calendario di Masterclass, atteso dagli appassionati, con degustazioni tematiche abbinate a vini e birre artigianali. Un programma pensato per chi vuole approfondire la cultura del formaggio di montagna. Tra gli appuntamenti da non perdere: • “Le Bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP”, un dialogo tra spumanti d’alta quota e Asiago in diverse stagionature. • “Principi delle Orobie” con la Latteria di Branzi, alla scoperta di formaggi che racchiudono secoli di storia e tradizione. • “Formaggi e Vini della Savoia”, un omaggio alla Francia tra antiche ricette monastiche e sapori contadini. • “I formaggi del Caseificio Pennar” abbinati a 7 spumanti Riserva Monti Lessini metodo Classico; • “Capolavori Caseari del Piemonte”, tra DOP e produzioni di nicchia. • La “Verticale di Comté AOP”, con stagionature dai 24 ai 50 mesi, abbinata ai pregiati vini del Jura. • Un viaggio in Svizzera, tra formaggi alpini e vini locali. A Made in Malga 2025 troverete anche il meglio della salumeria di montagna: dall’Alto Adige arriveranno speck artigianali, salamini tirolesi e würstel, mentre l’Abruzzo porterà la sua norcineria tradizionale. Non mancheranno il Nero dei Nebrodi, il Nero di Calabria, mieli, panificati, confetture, liquori, aceti balsamici, tè e tisane, oltre a prodotti cosmetici derivati dall’agricoltura montana. Al Mountain Beer Festival, birrifici dell’arco alpino italiano proporranno le loro migliori creazioni, mentre la grande Osteria di montagna in Piazza Carli offrirà ai visitatori la pausa ristoro con i piatti tradizionali. L’Asiago Bistrot con specialità a base di Asiago DOP Fresco e Stagionato, curate da Massimo Spallino del ristorante La Vecchia Stazione. I celebri gnocchi con patate di Rotzo del ristorante La Baitina di Roana. Le specialità gourmet dell’Osteria della Tana di Alessandro Dal Degan. Piatti di carne degli allevamenti locali dell’Agriturismo Gruuntaal. Le pizze gourmet di Picci Pizza, farcite con prodotti di montagna. E ancora:,wurstel di malga, tortèl de patate, arrosticini e hamburger di pecora di Bracevia, accompagnati dalle birre artigianali. La manifestazione aprirà i battenti la mattina di venerdì 5 settembre, con l’inaugurazione ufficiale alle ore 18:30 in Piazza Carli alla presenza delle Autorità. Nei due weekend, presso lo stand Despar in Piazza Carli, prenderanno vita dei laboratori di degustazione di formaggi di montagna del territorio. Verranno realizzate quattro degustazioni di 30 minuti ciascuna durante le giornate del 6-7 e 13-14 settembre. Il nostro consiglio? Affrettatevi a prenotare il vostro soggiorno – meglio oggi che domani! – per poter vivere con tutta la tranquillità necessaria questa immersione nei sapori e poter partecipare a tutti gli appuntamenti della manifestazione senza fretta. L’ingresso è libero. Made in Malga 2025 è un evento organizzato da Guru Comunicazione con la collaborazione del Comune di Asiago e i mandamenti delle Associazioni di categoria dell’Altopiano Ascom, Coldiretti e Confartigianato. Main Partner Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Con il supporto degli sponsor: Despar Aspiag service srl, Caseificio Pennar Asiago, Pool Pack (packaging alimentare), BVR Banca Veneto Centrale, ARA Veneto, Stringhetto (confetture e cioccolato), Caseificio Brazzale, Caseificio Centro Form e Biomundus (spezie dal mondo). www.madeinmalga.it www.facebook.com/madeinmalga www.instagram.com/madeinmalga CONTATTI
Redazione Guru srl