Per celebrare la partnership con Kappa FuturFestival, le botteghe di Mercato Centrale Torino lanciano una serie di promozioni attive dal 3 al 7 luglio
Dopo il grande successo della precedente edizione, il Kappa FuturFestival, uno dei più grandi eventi europei di musica elettronica, ritorna a Torino con con un nuovo, imperdibile appuntamento che accende la città.
Per l’occasione, le botteghe di Mercato Centrale, partner dell’evento, propongono una serie di sconti e promozioni a prezzi speciali per i fruitori del Festival.
Un’occasione unica, soprattutto per chi viene da fuori, per assaporare il meglio della cucina locale e del mondo, racchiusa nella struttura di Piazza della Repubblica.
Colazione
Si potrà fare colazione, fino al 7 luglio, con una speciale combinazione che prevede croissant, cappuccino o caffè e spremuta d’arancia a 5 euro.
Pranzo e cena
Le botteghe di Mercato Centrale Torino proporranno poi speciali menu completi con prezzi dai 3 agli 11 euro con proposte di specialità a base di pesce, pasta, carne a scelta, oppure proposte tematiche come cucina napoletana, piemontese, brasiliana, giapponese toscana e pugliese. Qualche esempio? Si potrà mangiare alla bottega del pesce con tutto il menu a 9,90 euro, o alla bottega della pasta con 8 euro, o ancora approfittare dei menu con hamburger e patatine a 10,90 euro e menu pizza e birra media a 8 euro.
Aperitivo
L’aperitivo pre Kappa FuturFestival è al Mercato Centrale Torino, con la speciale offerta 2×1: due birre medie avranno il costo di 6 euro, e due spritz (Aperol o Campari) costeranno dal 3 al 7 luglio 7 euro.
Per usufruire degli sconti basterà mostrare il biglietto del Kappa FuturFestival nelle botteghe aderenti.
Il Mercato Centrale è stato ideato e fondato nel 2014 a Firenze da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, con l’obiettivo di contrastare la lenta scomparsa dal centro città dei negozi di alimentari tradizionali e di tutte le buone pratiche del loro mestiere. Per dare vita al suo progetto, Montano ha trovato una visione condivisa e si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento in Italia nel turismo all’aria aperta. La sinergia nata dal loro incontro ha permesso di decodificare un nuovo linguaggio nel mondo del cibo, che fa della semplicità la sua forza. Questa idea prende vita in un formato innovativo, che porta in primo piano gli “artigiani del gusto” e il loro saper fare in un’ideale piazza della bontà, luogo di incontro e spazio per la scoperta, in dialogo costante con il tessuto urbano. Il Mercato Centrale conta oggi cinque location: a Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, confermandosi un format in continua evoluzione.

Valentina Dirindin