Esperienze sensoriali alla scoperta delle eccellenze vitivinicole valdostane
Il Consorzio Valle d’Aosta, da sempre in prima linea nel promuovere i sapori e le tradizioni regionali, esprime la propria volontà nel sostenere e nel valorizzare l’enogastronomia valdostana. Lo fa puntando su format esperienziali capaci di coinvolgere e potenziare il legame tra il prodotto, il territorio e il pubblico. Dopo il successo di Cantine Gourmet del 6-8 giugno scorso al- Museo Etnografico Gérard Daynè in collaborazione con il Consorzio operatori turistici di Cogne, ecco il secondo irrinunciabile evento.
Vini in Vigna, 9 agosto – Bassa Valle d’Aosta: un evento immersivo tra arte, paesaggio e viticoltura, con banchi d’assaggio. Visite e incontri con i produttori di vino. Una rassegna enologica volta al racconto e alla scoperta della cultura viticola valdostana.
Con questi eventi, il Consorzio intende così rafforzare il legame profondo tra vino, cultura e territorio, proponendo esperienze autentiche e di qualità a un pubblico sempre più attento e desideroso di scoprire la ricchezza della Valle d’Aosta attraverso il racconto e il lavoro quotidiano dei suoi vignaioli. Il vino non solo come prodotto, ma come espressione viva di una terra, della sua storia e delle persone che la abitano. Costituitosi formalmente nel marzo del 2022 – il Consorzio nasce dopo molti anni di lavoro di Vival – Associazione Viticoltori Valdostani – che fino a quel momento ha promosso e tutelato i vini DOC della Valle d’Aosta. Oggi questa realtà – che associa 48 aziende del territorio – svolge un ruolo fondamentale nel promuovere e tutelare la produzione vinicola regionale: le circa 1,8 milioni di bottiglie prodotte annualmente rappresentano circa il 97% della produzione regionale di vino DOC.

Lucia Boarini, lucia.boarini@zedcomm.it; +39 349 4332333