
Con Enantio Red Point e Pinot Grigio Rivoli, lâazienda veronese porta nella capitale britannica il volto identitario della Terradeiforti promuovendo la cultura enologica italiana allâestero
Raccontare il volto identitario della Terradeiforti a Londra: Roeno ha rappresentato un modello di eccellenza enologica durante le celebrazioni della Festa della Repubblica allâAmbasciata dâItalia. In occasione dellâevento, che ha riunito figure istituzionali, imprenditori e membri della comunitĂ italiana nel Regno Unito, lâazienda vitivinicola di Brentino Belluno (Verona) ha presentato due delle sue etichette piĂč distintive: il Pinot Grigio Rivoli, raffinato e territoriale, e lâEnantio Red Point, rosso autoctono che esprime tutta lâautenticitĂ della Valdadige Terradeiforti.
âPer Roeno â dichiara Martina Centa, brand manager dellâazienda â questa partecipazione ha offerto unâimportante opportunitĂ di creare relazioni con i protagonisti del panorama italiano a Londra e un momento di grande visibilitĂ per i nostri vini in un contesto internazionale di alto profilo. Poter presenziare a un appuntamento autorevole come la celebrazione della Festa della Repubblica conferma il nostro impegno nella promozione della cultura enologica italiana allâestero e nella valorizzazione delle eccellenze del territorioâ.
Roeno punta da sempre sulla ricerca agronomica ed enologica per creare produzioni di qualitĂ . Pinot Grigio Rivoli, infatti,nasce dal progetto di zonazione iniziato nel 2000 per riscattare un vitigno molto diffuso ma spesso poco valorizzato. Elegante, armonico, con un grande equilibrio tra aciditĂ e mineralitĂ , il vino Ăš frutto di unâattenta vendemmia manuale e di un affinamento prima di 10 mesi in tonneau e poi di 12 mesi in bottiglia. Enantio Red Point, invece, racconta la varietĂ autoctona della Terradeiforti, valorizzata e riscoperta da Roeno. Un rosso identitario che affina circa 10 mesi in tonneau e che si distingue per struttura, per il profilo aromatico complesso, per aciditĂ e tannini ben integrati.
ââ
Sara Stocco | sara@studiocru.com | 328 6424760