Dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, dal direttore del Secolo XIX Michele Brambilla, dall’editore di Primocanale Maurizio Rossi, oltre che dall’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito), e al caposervizio della redazione spezzina del Secolo XIX Paolo Ardito.
âSono molto felice che sia stato scelto Gianluigi Nuzzi quale premiato di quest’anno â commenta Grillo, durante la sua breve introduzione â . La sua grande capacitĂ Ăš quella di ricostruire, nel modo migliore, attraverso dettagli inediti e un’ampia opera investigativa, delle vicende giudiziarie nelle quali, spesso, si evidenziano degli errori della magistraturaâ.
E prima di toccare i temi principali al centro della cronaca e della nota trasmissione ‘Quarto Grado’ (in onda giusto la sera precedente su Rete 4), che Nuzzi conduce insieme ad Alessandra Viero, i ringraziamenti. âĂ una gioia per me ricevere questo premio â esordisce Nuzzi â , davvero importante perchĂ© le Cinque Terre sono un punto di riferimento turistico italiano, un patrimonio di cui tutti dobbiamo essere orgogliosiâ.
Poi, il protagonista ha affrontato gli argomenti che il pubblico tanto attendeva. âSui grandi gialli di cronaca â prosegue Nuzzi â esistono diverse posizioni, di esperti, di periti, delle forze dell’ordine. La misura credo che sia sempre quella di agganciarsi a fatti reali, che sono accaduti, cosĂŹ come solo sulle persone indagate. Come a Garlasco, in cui chi Ăš estraneo all’indagine, per il quale non vi sono tracce attribuiti, non puĂČ avere la vita distrutta a causa dei media. Ă la cosa peggiore che possa accadere. A cominciare da me stesso, faccio un invito alla prudenzaâ.
Al termine dell’interessante dibattito, in cui Nuzzi ha parlato anche del Vaticano e del caso di Erba, la consegna del premio in denaro e del cartone di bottiglie di pregiato SciacchetrĂ , prodotto proprio a Buranco (che accoglie la manifestazione dal 2021). Sul palco a premiare anche il prefetto della Spezia, Andrea Cantadori.
Il Premio giornalistico Cinque Terre â dal 2024 dedicato e intestato allo scomparso giornalista Gianni Del Santo â vanta il contributo della Fondazione Cariplo e della Fondazione Carispezia.
Gianluigi Nuzzi, nato a Milano nel 1969, dopo essere diventato giornalista professionista nel 1996, collabora con grandi testate come CorrierEconomia e L’Europeo, poi, a Il Giornale prima redattore (dieci anni di cronaca giudiziaria a livello nazionale) e poi inviato speciale, successivamente ricopre lo stesso ruolo per Panorama e Libero. Dal 2013 Ăš vicedirettore Videonews Mediaset e conduttore di ‘Quarto Grado’, in cui tratta alcuni dei gialli piĂč controversi ed irrisolti della cronaca (recentemente, in particolare, gli omicidi di Chiara Poggi e Liliana Resinovich); inoltre Ăš autore di diverse inchieste e numerosi saggi incentrati sugli scandali della Chiesa (il libro ‘Vaticano S.p.A.’, del 2009, Ăš un best seller tradotto in 14 lingue da 250mila copie e tredici edizioni).
Infine, ecco l’albo d’oro del Premio giornalistico Cinque Terre.
2007 Tony Capuozzo; Premi speciali: Federica Cappelletti
2008 Stefano Livadiotti
2009 Oscar Giannino
2010 Angelo Zomegnan
2011 Antonio Ricci
2012 Aldo Cazzullo
2013 Bruno Vespa
2016 Paolo Del Debbio
2017 Giuseppe Cruciani
2018 Francesco Carrassi
2021 Fausto Biloslavo
2022 Massimo Giletti
2023 Agnese Pini
2024 Pietro Senaldi
2025 Gianluigi Nuzzi