Virgilio Pronzati
Sempre meglio. Questo evento enoico giunto alla terza edizione si conferma il top del settore a Genova e tra i migliori dellâintera regione. Non solo: anche la sede è stata ideale. Dallâimponente e storico Palazzo Ducale passare a Villa Durazzo Bombrini è stato senzâaltro un passo meditato e vincente. Villa Durazzo Bombrini di Genova Cornigliano è sicuramente il piĂš prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale francese del XVIII secolo della nostra cittĂ . Ospitò Papi, monarchi e personaggi della cultura e dellâindustria. Acquistata nel 2008 da SocietĂ Per Cornigliano Spa, dopo la ristrutturazione venne messa a disposizione dei cittadini per iniziative culturali, economiche e sociali a Cornigliano. Tra queste, da qualche anno, è sede dellâEnoteca Regionale di Genova, e non a caso, nella stessa localitĂ che comprende la zona del Valpolcevera Doc Coronata, lâantico vino dei genovesi. Per arrivarci è stato comodo e semplicissimo. Il direttivo dellâAssociazione Culturale Papille Clandestine che ha organizzato lâevento, aveva predisposto una navetta andata e ritorno da piazza della Vittoria a Villa Durazzo Bombrini. Chi non ne ha usufruito, non ha avuto problemi.
La villa ha attigui e comodi posteggi e frequenti bus e treni per chi viene dalla cittĂ e da altre regioni. Entrando nel dettaglio, oltre un bel colpo dâocchio sulla splendida villa e il suo parco, prima di arrivare allâingresso, due ordinate file di tavole con comode panche, colme di soddisfatti visitatori, intenti ad assaporare le golositĂ realizzate dalle aziende presenti nei vari gazebi. Allâinterno delle eleganti sale site al pianterreno che al primo piano compresi i terrazzi, troneggiano circa cinquanta banchi dâassaggio con i rispettivi produttori. Oltre il meglio dellâenologia ligure, câera una selezionata gamma di pregiati vini nazionali prodotti da cinquantaquattro aziende, provenienti da undici regioni. In testa il Piemonte, seguito nellâordine dalla Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto, Sardegna, Alto Adige, Valle dâAosta, Emilia Romagna, Lazio e Calabria. Non solo. Oltre la degustazione di circa trecentocinquanta vini di tutte le tipologie, la possibilitĂ di acquistarli presso una parte dei produttori, il piacere di gustare le tipiche ghiottonerie genovesi e liguri, e istruttivi laboratori sul vino.

Genova, come per altre centrate iniziative, ha risposto alla grande. Circa tremila appassionati visitatori di cui in parte di altre regioni e turisti, hanno preso quasi dâassalto i banchi dâassaggio. Degustazioni attente, seguite da numerose domande ai produttori sono state il filo conduttore delle due intense giornate. Gradita sorpresa, la grande partecipazione di giovani di cui, in gran parte del gentil sesso. Un segnale positivo che evidenzia lâinteresse delle donne verso il consumo consapevole del vino; non a caso, piĂš di un terzo delle aziende vinicole nazionali sono gestite da donne.

Il merito di avere organizzato questâevento di sicuro rilievo, è dallâAssociazione Culturale Papille Clandestine (nata nel 2015) presieduta dal giornalista Alessandro Ricci (Vice Presidente Giulio Nepi e Daniele Miggino Tesoriere), in collaborazione con la âcolonnaâ genovese di Intravino formata da Fiorenzo Sartore e Pietro Stara. Non solo. Da rimarcare che tutta lâorganizzazione è stata fatta in forma volontaria e senza alcun scopo di lucro, da oltre 30 volontari che si sono alternati nei due giorni. Lo stesso sarĂ anche per Genova Beer Festival che lâAssociazione organizzerĂ ad ottobre a Villa Bombrini di Cornigliano.
Molto seguiti i seminari e laboratori gratuiti.
Sabato 17 maggio
ore 12,00: Bianchi di Piemonte, condotto da Danilo Albanese e Alessandro Ricci.
ore 13,30: Nizza, come dire Barbera, condotto da Elena Benacchio Alessandro Ricci.
ore 15.00: âRossi per lâestateâ, condotto da Jacopo Fanciulli.
ore 16,30: Ora di merenda, condotto da Fiorenzo Sartore e Valentina Ferrari.
ore 18.00: Cinque Terre. La denominazione piĂš eroica.
Domenica 18 maggio
ore 12,00: La curiosa storia di una onlus che produce Franciacorta, condotto da Fiorenzo Sartore.
ore 13,30: La nuova via del Grignolino spumantizzato, condotto da Pietro Stara e Fiorenzo Sartore.
ore 15,00: Il vino e la storia, condotto da Michele Fino.
ore 16,30: Ora di merenda: formaggio e sangiovese, condotto da Fiorenzo Sartore e Valentina Ferrari.
ore 18,00: Vite spericolata. Condotto da Fiorenzo Sartore- _

I produttori presenti:
ALTO ADIGE: Weinhof Kobler EMILIA ROMAGNA: Luretta – LIGURIA: Andrea Bruzzone, CĂ du FerrĂ , Cantina Capellini, Cantina Ferrari, Fontanacota, Innocenzo Turco, Ka MancinĂŠ, La Felce, La Ricolla Daniele Parma, Possa-.-LOMBARDIA: Distretto del vino di qualitĂ dellâOltrepò Pavese, Consorzio Club del Buttafuoco Storico, Clarabella Franciacorta. PIEMONTE: Consorzio Colline del Monferrato Casalese con Canato, Gaudio, Hic et Nunc, Il Mongetto, La Scamuzza, Vicara, La CĂ Nova. Adriano Marco e Vittorio, Canato Marco, Cascina Barisel, Cascina Garitina, Cascina Guido Berta, Cascina Melognis, Cecilia Monte, Daglio Vigneti, Eraldo Revelli, Franco Roero, Fratelli Aimasso, Fratelli Rosso, Il Poggio di Gavi, Il Vigneto di Taricco Andrea, Giuseppe Principiano, Claudio Mariotto, Olek Bondonio, Paschetta, Produttori del Barbaresco, Poderi Cellario. VALLE dâAOSTA: La Source. VENETO: Miotto, La Dama. TOSCANA: Castello della Paneretta, Fattoria di Cinciano, Fattoria di Bacchereto, La Mirandola. EMILIA ROMAGNA: Luretta. LAZIO: Podere Puellae. CALABRIA: LâArciglione di Cataldo Calabretta. SARDEGNA: Cantina Melis e Tenute Dettori.
Prodotti gastronomici: Lavagè Az. Agr., Camugin, Macelli 44, Pane dellâanno Mille, Il Genovese, Tenuta Golfo Paradiso.

GWF OFF
Ă il fuori festival del GWF. Lâoccasione per portare le cantine partecipanti nei locali della cittĂ , per incontri, degustazioni, aperitivi e cene che interesseranno un nutrito numero di locali genovesi. Unâoccasione per vivere la cittĂ da unâaltra angolatura e conoscere meglio il mondo dei vignaioli.
MERCOLEDĂ 14 MAGGIO
ore 20 â I CUOCHI con la Cantina Poggio di Gavi
Vico del Fieno 18r â tel. 3202151001
VENERDĂ 16 MAGGIO
ore 18.20-20.30 â ALTIVINI con la Cantina Cascina Melognis
Via Interiano 11r â tel. 340 7842355
ore 18.30 â MANINVINO con la Cantina Dettori
piazza Manin, 2a â tel. 0100897423
ore 19 â MELLON con la Cantina Andrea Bruzzone
Via Fieschi 148r- tel. 3470451653
ore 19.30 â LES ROUGES con la Cantina Podere Puellae
piazza Campetto, 8a â tel. 3293490644
ore 19.30 â VINEA con la Cantina Aimasso
Via C.Corradi 22r â tel. 3496356568
ore 20 â FELA con la Cantina LâArciglione di Cataldo Calabretta
Vico dietro al coro S.Cosimo 6r â tel. 3498766633
ore 20 â LA BRINCA con le Cantine La Felce
via Campo di Ne, 58 â Ne â tel. 0185337480
ore 20 â BACCICIN DU CARU con la Cantina Mariotto

via Fado, 115 â Mele â tel. 3497513942
SABATO 17 MAGGIO
ore 19.30-21 â ALTIVINI con la Cantina La Source
Via Interiano 11r â tel. 340 7842355
ore 20 â A RIBOTTA con la Cantina La Ricolla
salita S.Gerolamo, 2r â tel. 0102513828
ore 20 â CANTINA CLANDESTINA con la Cantina Cecilia Monte
Sal. Pallavicini 25 r â tel. 3926247124
ore 20 â LA VOGLIA MATTA con la Cantina Kobler
via Cerusa, 63r â tel. 0106101889
ore 20.30 â CANTINE MATTEOTTI con la Cantina Adriano Vini
Archivolto Balliano, 4r â tel. 0108687000
DOMENICA 18 MAGGIO
ore 21.30 â MALKOVICH con la Cantina produttori grignolino spumantizzato
Via ai Quattro Canti di S. Francesco, 32r- tel. 3930110393