Minorca è Riserva della Biosfera UNESCO dal 1993. A metà strada tra un hotel e un rifugio naturale, Barceló Nura è il luogo ideale per visitare e scoprire in prima persona uno degli habitat meglio conservati del Mediterraneo.
Con spiagge paradisiache, una gastronomia mediterranea e unâatmosfera calda e accogliente, Minorca incanta chiunque vi soggiorni. Al centro di questo paradiso si trova l’hotel BarcelĂł Nura, un progetto che rispetta l’orografia e l’ecosistema e si fonde con l’ambiente, grazie a un’architettura ispirata alle costruzioni tradizionali dell’isola.
BarcelĂł Nura è stato progettato con una premessa: rispettare l’ambiente ispirandosi alla tradizione e alle peculiaritĂ dellâisola, dichiarata Riserva della Biosfera nel 1993, che vanta alcuni degli habitat meglio conservati del Mediterraneo.
Affacciato sulla costa meridionale di Minorca, BarcelĂł Nura ha un’architettura che fa perdere i riferimenti, confondendo gli edifici tradizionali a due piani, con la sabbia bianca.
Le sue 128 camere, di cui 45 con accesso diretto a una piscina semi-privata, ne fanno una soluzione unica, dove sperimentare un vero turismo sostenibile. Conosciuta come “l’isola della calma”, Minorca ha un legame molto forte con il turismo sostenibile, caratteristica anche del BarcelĂł Nura, un hotel da e per il territorio.
Progettato dallo studio di architettura minorchino FG Arquitectes, guidato dagli architetti Cristina Farreny e Rafael GarcĂa, gli elementi costruttivi sono stati concepiti nel rispetto dell’ambiente e dell’orografia naturale dell’isola.
Questo âDNA localeâ si concretizza anche nell’uso di colori naturali e âterrosiâ. Ogni elemento decorativo e artistico è prodotto da artigiani locali, il che ha permesso di mantenere in equilibrio il progetto architettonico e, allo stesso tempo, di ridurre l’impatto ambientale.
Al BarcelĂł Nura abbondano la pietra naturale, nello stile delle tradizionali recinzioni minorchine, e il legno, applicato su strutture leggere nelle zone d’ombra.
L’impegno del BarcelĂł Nura per una transizione energetica equa e per la lotta al cambiamento climatico si concretizza in azioni specifiche, come la fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile, in grado di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Altre misure adottate dall’hotel sono l’utilizzo di acqua rigenerata, che trova un nuovo impiego nell’irrigazione dei giardini, e la produzione di acqua calda per il consumo attraverso l’energia solare.
Sempre per quanto riguarda il consumo di energia elettrica, BarcelĂł Nura è riuscito a ridurre le spese grazie all’utilizzo di un’illuminazione a basso consumo combinata con un sistema di controllo dell’illuminazione, e grazie a un sistema di controllo completo dell’aria condizionata per le strutture, limitandone il funzionamento al tempo necessario.
Infine, ricordiamo la terrazza B-Heaven, situata sul tetto dell’hotel, è il luogo perfetto per concludere la giornata. Su questo tetto si possono ammirare splendide viste sul Mar Mediterraneo e musica dal vivo. Offre anche un ottimo menu di cocktail. Godersi una buona compagnia o ballare in questo rifugio è un must.

Tiziano Pandolfi