di Virgilio Pronzati
Il Concorso
Con le sue trenta edizioni il Premio Leivi si conferma il più longevo ed autorevole concorso oleario della Liguria e, come età, è terzo tra i più significativi del nostro Paese, superato solo dall’Orciolo d’oro e dell’Ercole Olivario, rispettivamente giunti alla 34ma e 33ma edizione. Nato quasi in sordina nel lontano 1995 e promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. Dopo pochi anni il Premio con l’adesione di Genova e La Spezia, diventa interprovinciale. Non solo. Il premio ha concretamente contribuito al miglioramento della produzione olearia non solo locale, al rispetto e mantenimento dell’ambiente, preservandolo dalle speculazioni e dal degrado idrogeologico. Finalità che nel comune di Leivi sono evidenti a tutti.
Ma tutto questo ha origini antiche e con profonde radici nel territorio di Leivi e nei comuni vicini. Già nell’Ottocentogli oli di Leivi erano già premiati nelle mostre ed esposizioni nazionali. A fare un chiaro quadro della situazione olearia leivese di quei tempi, l’alto numero di frantoi locali. Dietro Chiavari che contava allora ben 113 frantoi, c’era Leivi con 80 frantoi. Staccati, i comuni di Lavagna, Cogorno ed altri. Una costante crescita che ha condotto Leivi a entrare meritatamente nelle Città dell’Olio.
L’accorato ma deciso appello di Vittorio Centanaro

Nel corso di questa trentesima edizione, l’ex sindaco di Leivi Vittorio Centanaro ha lanciato un chiaro e duro appello ai politici presenti, dai deputati ai consiglieri regionali del Tigullio, esortandoli a risolvere quanto prima gli annosi legati alla produzione agricola e all’ambiente. Sostenere il progetto terrazze olivetate per il recupero delle fasce e frenare il dilagante abbandono. Un concreto aiuto ai giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli; lo stesso e con meno vincoli e burocrazia per le aziende già operanti. Diminuire difficoltà e costi nella conduzione e trattamenti degli oliveti. Contrastare e limitare al minimo i danni causati dai cinghiali e caprioli ai muretti a secco e alla perdita di prodott
Gli oli in lizza
L’annata 2024 è stata certamente tra le migliori dell’ultimo ventennio: ottima qualità e buona quantità. Ventidue gli oli presenti.

Classifica oli DOP Riviera di Levante
1° Sergio Barbieri di Barbieri Piero e C. SNC di Chiavari –(84.3) premiato da Luigi Attanasio presidente CCIIA di Genova
2° Olivicoltori Sestresi Soc . Coop. Agr. di Sestri Levante (83,4)
3° Az. Agr. Lavagnina di– Lavagna (81,3)
4° Az. Agr. S. Barbara di Santa Margherita Ligure (78,8)
5° Coop. Agr. Rur. Isola di Borgonovo di–Mezzanego (78,1)
6° La Favola della Mignola di–Lavagna (77,3)
7° Orti di Staglieno di–Genova (76,7)
8° Muzio Aldo di Sestri Levante (75,1)
9° Az. Agr. Solari Massimo di–Chiavari (72,6)
10° Lucchi e Guastalli di Santo Stefano Magra (71,2)
11°Sanguineti Elisabetta di–Sestri Levante (70,3)
12°Az. Agr. Terre Verae di Neirone (68,8)
13° Lucchi e Guastalli di Santo Stefano Magra (71,2)

Classifica oli extravergini
1° Az. Agr. Bartolucci di calice al Cornoviglio (84,09) premiato dalla vicesindaco di Leivi Paola Bacigalupo
2° La Sarticola di Luni (81,49)
3° Az. Agr. Torchiana Attilia di–Sarzana –(79,91)
4° Az. Agr. Belfiore di Castelnuovo Magra (78,64=
5° Soc. Coop. Agr. Olivicoltori Sestresi di Sestri Levante– (78,12)
6° Rue de Zerli di–Ne –(77,18)
7° Korf Astrid Cristina di Portofino (76,36)
8° Richard Wolman di Portofino (72,91)
9° Solari Massimo di Chiavari (62,42)
Categoria Hobbisti
1° Bruzzese Filippo Cosimo di Lavagna ( 8,35) premiato dall’assessore di Leivi Roberto Copello e il Consigliere Massimo Merciari
2° D’Amico Maria di Ne (8,20)
3° Oneto Carla di Chiavari (8,05)
4°Sanguineti Carlo di–Leivi (7,95)
5° Podestà Marisa di Carasco (7,85)
6° Canepa Elio di Leivi (7,80)
7° Raffo Maurizio di Carasco (7,60)
8° pari merito: Solari Michele e Massimo di Leivi (7,50) e
Isola Paolo di Recco (7,50)

Concorso “Miglior Uliveto” Comune di Leivi
1° classificato – Solari Massimo e Michele premiati da Andreino Canepa Consigliere di Leivi

Foto: Comune di Leivi