di Virgilio Pronzati

Il sommelier è una figura altamente qualificata per presentare, raccontare e abbinare al meglio il vino. Indispensabile nell’alta ristorazione, è presenza quantomai gradita anche in altri locali di ristoro e nelle enoteche. In Italia, molto probabilmente il “primo sommelier” della storia fu Sante Lancerio bottigliere di fiducia di Papa Paolo III. In epoche più antiche si chiamava bottigliere e portava la bottiglia a tavola, ma chi lo serviva era il coppiere. In tempi più remoti era chiamato shagù in Mesopotamia, arcante in Grecia e Rex bibendi nell’antica Roma. Tornando ai nostri giorni, diverse associazioni nazionali formano professionali sommelier. Tra queste la Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) nata a Pisa nel 1972, che conta attualmente oltre 12 mila associati, distribuiti in delegazioni presenti in tutte le regioni. In Liguria oltre le delegazioni provinciali c’è quella di Varazze aperta nel 2015 e diretta da Donatella Ribaudo, che spicca per dinamicità organizzando continuamente corsi, degustazioni e viaggi studio. L’ultimo evento di Fisar Varazze si è svolto recentemente il 9 luglio 2025 al Calypso Terrazza Mare di Arenzano.

Una location di raffinata eleganza con annessa una suggestiva caletta privata e un’impagabile vista sul golfo di Genova. La serata con cena gourmet realizzata dal noto chef stellato Luca Collami, è stata siglata dalla cerimonia di conferimento del tastevin a tredici neo sommelier, l’ambito Calice d’argento all’attivissima sommelier Patrizia Marcato, ed una targa al marchese Giacomo Cattaneo Adorno, produttore dei pregiati vini della Valpolcevera di Villa Cambiaso e, quelli del Monferrato, del Castello di Gabiano.
Ecco il menu della speciale serata: numerose e sfiziose golosita servite sulla panoramica terrazza abbinate allo spumante Gabbiano Brut e allo Champagne brut Haton & Filles. A tavola sono stati serviti un tortello di gambero, il suo crudo, crema di ricotta e lime accoppiato al Valpolcevera Doc Bianchetta Genovese. Intermezzo con sorbetto al limone, seguito dall’agnello a bassa temperatura su rostì di patate, insalata di germogli e gremolade con ristretto di Coronata abbinato al mitico Valpolcevera Doc Coronata, anch’esso di Villa Cambiaso. Dulcis in fundo millefoglie con chantilly e frutti di bosco sposata al Malvasia di Casorzo Doc Il Giardino di Flora della Tenuta Castello di Gabiano. Nel 1980 la regina Elisabetta II in occasione della sua visita a Genova, fu ospite della marchesa Carlotta Cattaneo Adorno, madre di Giacomo.

Ecco i nuovi sommelier: Ambrogino Bartoccini, Fabio Beni, Cecilia Bianco, Giorgia Cossetta, Cristian Di Maio, Alessia Fancello, Federico Ferraro, Marta Germano, Edoardo Grassia, Susanna Pelizza, Federico Presicci, Isabella Roba, Simona Scarano, Ilenia Sclavo,


Consiglio Delegazione Fisar Varazze
Delegata: Donatella Ribaudo
Segretario: Alessandro Parino
Tesoriere: Enrico Benzi
Consiglieri: Gianluca Bommarito, responsabile squadra sommelier ed eventi
Federico Di Maggio, responsabile comunicazione, social media ed eventi
Roberto Marioli, responsabile locali associati ed eventi
Andrea Meli, responsabile contatti istituzioni ed eventi
Pierfrancesco Scarrone, responsabile eventi
Enrico Siri, responsabile eventi
Foto FISAR Varazze