Gran decennale di Mare&Mosto-Le Vigne Sospese

Mare&Mosto sempre più interessante e completa. Una manifestazione giunta alla sua decima edizione che rappresenta il meglio dell’enologia e degli oli della Liguria. Un piccolo Vinitaly organizzato da AIS Liguria in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Sestri Levante ed altre aziende, che ha superato ampiamente il successo delle edizioni precedenti. Alcune migliaia i visitatori di cui molti del settore, hanno gremito per due giorni, saloni e salette del Convento dell’Annunziata, allestiti con banchi d’assaggio contenenti l’eccellenza enologica e olearia regionale, e altri con scelte basi alimentari e golosità spazianti dal salato al dolce. Il tutto in una location esclusiva incastonata nella suggestiva Baia del Silenzio della solare Sestri Levante.

Convegni sull’enogastronomia, turismo e sostenibilità, tavole rotonde con il Vice presidente Regione Liguria Alessandro Piana, masterclass tenute da Marco Rezzano, Giorgio Baccigalupi, Jacopo Fanciulli e Augusto Manfredi. decine di degustazioni guidate, hanno evidenziato la crescita culturale e commerciale non solo del settore vinicolo e oleario, ma anche del consumatore. Un meritato successo che deriva dal gran lavoro della Delegazione ligure dell’AIS che da anni, trasmette la conoscenza sul vino attraverso i continui corsi professionali per divenire sommelier professionista. Figura che non dovrebbe mancare nella ristorazione di qualità. Ospite e gradita novità, il Bio in Tour:banchi d’assaggio con vini e oli anche di altri regioni. Ma quello che ha più colpito, è stato l’interesse e curiosità dei visitatori che, oltre agli assaggi, dialogavano con i produttori. Anche l’extravergine ligure ha riscosso un meritato successo.

Non solo. In diretta la realizzazione ed assaggio di autentiche golosità come la focaccia con l’olio di Ezio Rocchi, le trofiette di Sori del Pastificio Novella ed il pesto al mortaio di Maurizio Valle. Tra un assaggio e un’altro, le golosità gastronomiche liguri proposte da Pastificio Dasso, Norcineria Armando, U Bagnun, La Sciamadda dei Vinacceri e Gelato 100% Naturale. Oltre a tutto questo, l’evento culturale “Storie di uomini e di vini” scritto ed interpretato dal bravissimo Pino Petruzzelli, accompagnato dalle note del virtuoso violinista Eliano Calamaro. Passando al concorso oleario dell’olio Dop, Riviera Ligure, l’oro di Liguria, primo classificato il Riviera Ligure Riviera dei Fiori dell’Azienda Agricola Sant’Andrea; al secondo posto il Riviera Ligure dell’Azienda Agricola Santa Barbara; in terza posizione il Rivera Ligure si Terre del Solaro di Alessio Casaretto.

Circa settanta le aziende liguri presenti con circa quattrocento vini delle Doc delle quattro provincie liguri: Dolceacqua, Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni. Gran finale di questa intensa “due giorni”, l’atteso concorso del miglior sommelier ligure, vinto dalla genovese Alessia Bondanza, che andrà di diritto alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia. Secondo classificato Andrea Monaco della delegazione Ais di Imperia, in terza posizione Marta Bertazzoni della delegazione Ais di Genova. La vincitrice oltre ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier della Liguria ha vinto una borsa di studio dal valore di 800,00 € finalizzata alla specializzazione nell’ambito della professione di sommelier;400,00 € per il secondo classificato e 200,00 € per la terza concorrente.

Mare&Mosto 2025 ha ricevuto il patrocinio di Commissione Europea, Masaf Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Camera di Commercio Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Città del Vino, Fepag – Federazione dei pubblici esercizi genovesi, Confcommercio Genova, Solidus, Distretto Florovivaistico della Liguria, Enoteca Regionale della Liguria, Olio Dop Riviera Ligure e Basilico Genovese Dop. L’evento è stato realizzato grazie al supporto di Bormioli Rocco, Pastificio Novella, Accessori da Vino, TecnoClinic, Acqua Calizzano e Piavettini. con la partecipazione di Mediaterraneo, Amorim Cork Italia, Bio in Tour, Distretto Sardegna Bio, Accademia del Turismo, Olio Officina. I media partner, Rai Liguria e Il Secolo XIX.

I PRODUTTORI
Agricoltura di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso
Azienda Agricola A . Maccia
Azienda Agricola Menconi Luca
Azienda Agricola Massimo Alessandri
Azienda Agricola I Cerri
Azienda Agricola Angelini Laura
Azienda Agricola Bruna di Francesca Bruna
Azienda Agricola Cattaneo Adorno Giustiniani s.s.a.
Azienda Agricola Daniele Ronco
Azienda Agricola Deperi
Azienda Agricola Fontanacota &C. SSA di Marina Berta & C.
Arrigoni Società Agricola sas
Azienda Agricola Federici La Baia del Sole
Azienda Agricola Lucchi e Guastalli
Azienda .Agricola Albana La Torre di Beghi Maria
Azienda agricola “Da U Cantin” di Penco Maria Teresa
Azienda Agricola Biologica Stella di Lemmen di Bruzzone Lucia
Azienda Agricola Cà du Ferrà di Zoppi Davide
Azienda Agricola CheO di Bertram Lise Charlotte
Azienda Agricola Dell’Erba Giulia
Azienda Agricola Enrico Dario
Azienda Agricola Giacomelli
Azienda Agricola Il Mulino di Barry di Pellecchia Barbara
Azienda Agricola La Felce
Azienda Agricola Lagazio Valentina
Azienda Agricola Luciano Capellini
Azienda Agricola Maria Donata Bianchi
Azienda Agricola Mônte d’Arvï di Pierluigi Chiassoni
Azienda Agricola Possa
Azienda Agricola Saglietto di Guglielmi Tiziana
Azienda Agricola Terre di Levanto
Azienda Agricola Vio Giobatta
Azienda Biologica Boriassi
Ca di Frei Società Semplice Agricola
Cantina Sassarini Natale di Sassarini Giancarlo
Azienda Agricola Linero di Catia Cesare
Azienda Agricola Maneterra di Claudio Felisso
Azienda Agricola Mauro Zino
Azienda Agricola Ottaviano Lambruschi
Azienda agricola Ramoino
Azienda Agricola Spagnoli
Azienda Agricola U Lüstru di Mozzachiodi Danilo
Azienda Agricola Zangani sas
Azienda Vitivinicola Cantine Litán
Cantina del Rossese F.lli Gajaudo Snc
Cantine Levante di Segarini Dorella
Cantine Lunae Bosoni srl
Casa del Diavolo Soc. Agricola
Cascina Nirasca
enoteca di Bruzzone Andrea
IL Baggio Pellegrino
La Cappuccina Soc. Agricola arl
Luna Mater s.a.s.
Peq Agri Società Agricola arl
Soc. Agricola Giorgi srl
Società Agricola La Ghiaia
Società Semplice Agricola Lorenzo Ramo’
TenuteMFR soc. agr. a resp. limit.
Viticoltori Ingauni
Consorzio per la tutela dei vini DOP E IGP colli di Luni,
Cinqueterre, colline di Levanto e Liguria di Levante
Finis Terrae ssa di Pagliari Luca
Il Chioso dei Conti Picedi Benettini
La Polenza di Stefania Basso
Messer Manuelin snc di Chiesa Emanuele e Franceschini Maria
Poggi dell’Elmo I
Società Agraria Buranco srl
Societa Agricola Viarzo di Tavella e Parenti
Tenuta Maffone Soc. Agricola sas di Pollero Bruno e Maffone Eliana
Terre delle Vigne Soc. Agricola
Virgilio Pronzati