di Flavio Pronzati
I Componenti Fondamentali degli Alimenti:
Le Biomolecole Essenziali
Ogni alimento che assumiamo è costituito da quattro sostanze fondamentali: glucidi, protidi, lipidi e vitamine. Questi “mattoncini” meglio noti come biomolecole: proteine, grassi, zuccheri e acidi nucleici, sono cruciali per il nostro organismo e le sue funzioni vitali, .
Glucidi (Zuccheri)
I glucidi, più comunemente chiamati zuccheri, sono molecole complesse formate principalmente da atomi di carbonio (C), ossigeno (O) e idrogeno (H). Questi elementi si uniscono per creare catene di varia lunghezza. Quando queste catene superano le 500 unità di zuccheri base, si formano gli amidi, sostanze presenti in alimenti come le farine e il riso.

Lipidi (Grassi)
I lipidi, detti anche grassi, si suddividono in tre categorie principali:
Semplici: Sono composti da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O).
Complessi (o Coniugati): Oltre agli elementi dei lipidi semplici, contengono anche azoto (N), fosforo (P) e a volte zuccheri.
Derivati: Questa categoria comprende gli acidi grassi e le vitamine liposolubili.

Protidi (Proteine)
I protidi, meglio conosciuti come proteine, sono formati da più amminoacidi. Gli amminoacidi sono composti chimici organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico (−NH2) e un gruppo carbossilico (−COOH). È importante ricordare che gli amminoacidi sono fondamentali per la vita, fin dalla sua prima evoluzione nel cosiddetto “brodo primordiale”.

Vitamine
Le vitamine si dividono in due grandi famiglie:
Liposolubili: Sono di natura lipidica (A, D, E, K) e tendono a essere accumulate nel nostro corpo, rendendo più difficile la loro eliminazione.
Idrosolubili: Sono di natura proteica e, al contrario, vengono eliminate più facilmente dal nostro organismo.
