Villa La Massa
Nella foto in copertina: al centro della foto la splendida Villa La Massa
“Bollicine a confronto” lunedì 30 giugno e “Verticale di Fontodi” il 29 settembre 2025
Villa La Massa, Hotel cinque stelle alle porte di Firenze e parte del Gruppo Villa d’Este S.p.A., a seguito del successo dello scorso anno, inaugura il calendario delle Wine Dinners 2025 con una prima serata intitolata “Bollicine a confronto” dedicata al perlage italiano e francese, in collaborazione con Tagliafraschi Associati. L’appuntamento, in programma lunedì 30 giugno, si svolgerà nell’atmosfera riservata ed elegante del Ristorante Il Verrocchio, affacciato sul fiume Arno e immerso nel paesaggio collinare toscano.
La serata sarà dedicata a uno dei vitigni più versatili e celebrati al mondo: lo Chardonnay. Sei le etichette in degustazione, scelte per offrire un dialogo tra due storiche maison: Ferrari Trento e Delamotte, tra metodo classico italiano e savoir-faire champenois. I vini saranno abbinati a un menù di quattro portate ideato dall’Executive Chef Stefano Ballarino, in un percorso enogastronomico pensato per esaltare la finezza e la complessità dei vini selezionati. Tra le ricercate portate anche i Tortelli del Mugello con calamaretti spillo, gamberi bianchi di fondale e verbena. Un piatto che celebra l’incontro tra la tradizione toscana e le eccellenze del nostro mare. I tortelli del Mugello, con il loro ripieno rustico di patate, si uniscono ai calamaretti spillo, teneri e saporiti e a una moltitudine di minuscoli gamberi bianchi di fondale, fritti interi per esaltare la croccantezza e il gusto marino. In degustazione: Ferrari Perlé Bianco 2016 vs Delamotte Brut s.a; Ferrari Riserva Lunelli 2016 vs Delamotte Blanc de Blancs s.a.; Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015 vs Delamotte Blanc de Blancs Millésime 2018.
La selezione dei vini è a cura di Alex Bartoli, Group Wine Director del Gruppo Villa d’Este, che negli ultimi anni sta realizzando un importante lavoro di sviluppo enologico all’interno delle proprietà del gruppo. Lo dimostra la cantina di Villa La Massa che conta mille diverse etichette e circa 5 mila bottiglie, specie toscane e provenienti da tutte le regioni italiane, oltre a prestigiosi vini francesi. Per la prima data sarà possibile usufruire di un’offerta esclusiva che include una notte in una delle meravigliose camere di Villa La Massa, per vivere appieno questa esperienza indimenticabile tra atmosfere esclusive e sapori pregiati, in un contesto di lusso senza tempo. Lunedì 29 settembre si terrà la seconda Wine Dinner della stagione, dedicata all’azienda Fontodi, punto di riferimento dell’enologia toscana.
La serata sarà un confronto verticale sul Sangiovese, attraverso due diverse espressioni di Chianti Classico Gran Selezione – Vigna del Sorbo 2021 e Pastrolo 2021, provenienti da due zone differenti – e culminerà con il Flaccianello della Pieve 2021, etichetta iconica conosciuta a livello internazionale.
L’appuntamento enogastronomico sarà l’occasione per approfondire la complessità del Sangiovese e il lavoro di precisione che caratterizza la filosofia produttiva di Fontodi, in un contesto enogastronomico curato nei minimi dettagli con l’abbinamento di un menu d’eccezione. Le Wine Dinners arricchiscono l’offerta enogastronomica di Villa La Massa, confermandola come destinazione d’eccellenza per chi cerca esperienze che uniscono la cultura del vino, l’alta cucina e il legame con il territorio. Accanto alle cene-degustazione, l’esclusivo Brunch della domenica: un viaggio culinario attraverso i sapori tipici della Toscana, reso ancora più immersivo da un itinerario con postazioni live e dalla possibilità di visitare la cucina durante la portata dei secondi. Un appuntamento imperdibile per gli ospiti dell’Hotel e per i fiorentini che desiderano vivere la città con stile e in totale tranquillità. A guidare la ristorazione, l’Executive Chef Stefano Ballarino, che firma l’offerta dei due ristoranti della struttura: Il Verrocchio, affacciato sull’Arno e le colline toscane con piatti che uniscono tradizione e contemporaneità, e L’Oliveto Bistrot, con una cucina toscana autentica e conviviale, caratterizzato da un bellissimo spazio esterno, avvolto nei colori e nei profumi della campagna.
Per informazioni e prenotazioni: reservations@villalamassa.it
Villa La Massa, Hotel 5 stelle alle porte di Firenze, membro di The Leading Hotels of the World, fa parte del Gruppo Villa d’Este Hotels dove nel corso del 2024 si sono aggiunti la proprietà del celeberrimo Harry’s Bar di Cernobbio, l’Hotel Miralago, il complesso immobiliare “Salesianum Don Bosco” e il Golf Villa d’Este di Montorfano. Al gruppo è affidata anche la gestione dei due quattro stelle Palace Hotel e Barchetta Excelsior di Como e del Ceccato Garden Bar. Più recente l’acquisizione degli Hotel Terminus e Vista di Como – la cui gestione da parte del gruppo Villa d’Este inizierà a partire da dicembre 2025 – e dell’Hotel Regina Olga di Cernobbio. Villa La Massa, che risale al XIII secolo, è immersa in 10 ettari di parco sulle rive dell’Arno, comprende 54 camere e suite, suddivise tra 6 ville. Due i ristoranti entrambi gestiti dallo Chef Stefano Ballarino: Il Verrocchio propone un menù classico italiano con note contemporanee, e vede come protagoniste le materie prime locali. Il Bistrot L’Oliveto, caratterizzato da un bellissimo spazio esterno, propone una cucina leggera con grandi classici internazionali per il pranzo. Il Bar Mediceo è il luogo ideale per sorseggiare uno dei signature cocktail che raccontano la storia di Villa La Massa e della sua proprietà, sempre accompagnato da snack sfiziosi. L’Hotel comprende inoltre una piscina nello splendido parco e l’Arno SPA, costruita nelle antiche cantine dell’albergo, con area relax, sauna, bagno turco, docce emozionali, vasca romana con idromassaggio, palestra e cabine per trattamenti. General Manager di Villa La Massa è Elisa Peroli. Amministratore Delegato del Gruppo è Davide Bertilaccio.
Luisa Chiari Cell: +39 3929904981 – Email: luisachiari@fcomm.it